
Sostenibilità ed Etica
TESSUTI: NATURALI, RICICLATI E INNOVATIVI
Selezioniamo con cura tessuti e materiali naturali, riciclati e innovativi, tutti certificati affinché siano cruelty-free e privi di fibre di origine animale, inoltre selezioniamo rimanenze di magazzino dalle aziende che altrimenti verrebbero buttati.
Alcuni dei tessuti scelti:
Canapa
La crescita della canapa è rapida e non necessita di attenzioni particolari. Tra le fibre naturali più resistenti alla lavorazione tessile, la canapa consente di realizzare un tessuto resistente all’azione meccanica, all’usura, agli strappi ed alle deformazioni più di ogni altro tessuto naturale. I tessuti di canapa uniscono alla robustezza la morbidezza, consentendo cosí di ottenere indumenti particolarmente comodi e confortevoli.
I tessuti ottenuti dalla pianta di canapa sono dotati anche di altre proprietà molto interessanti: riflettono i raggi ultravioletti, schermano dai campi elettrostatici, non conducono l'energia elettrica, non irritano la pelle perché sono anallergici e tengono lontani i batteri dalla superficie del nostro corpo perché sono antisettici.
Ortica
Grazie alla sua alta resistenza ai patogeni e alle proprietà urticanti, la sua coltivazione non richiede l’utilizzo di diserbanti e anti-parassitari. È elastica, resiste alla torsione, ed al contrario di altre fibre la sua robustezza aumenta con il passare del tempo. Dall’ortica si ottengono ottimi filati sottili e flessibili che risultano anche forti e tenaci. La fibra di ortica è morbida, resistente e traspirante come il lino, brillante come la seta. È una fibra naturale, biodegradabile al 100%, che possiede anche proprietà antistatiche.
Tencel
Il TENCEL è una fibra ottenuta dalla cellulosa del legno, grazie ad un processo chimico rispettoso dell’ambiente. Le fibre di TENCEL si suddividono in due tipi: la fibra TENCEL Lyocell, ottenuta dal legno di eucalipto, e la fibra TENCEL Modal, ottenuta dal legno di faggio. E’ un tessuto morbido e resistente, al tatto simile alla viscosa, traspirante, leggero e confortevole. La superficie dei tessuti in TENCEL è liscia ed elastica, morbida e piacevole sulla pelle ed è ideale per tutti coloro che hanno la pelle sensibile. Inoltre il TENCEL™ assorbe più umidità rispetto al cotone, la struttura fibrillare contribuisce a creare un microclima ottimale sulla pelle.
Crabyon
Il Crabyon è una fibra recente creata dall’azienda giapponese Omikenshi. Il processo produttivo prevede la frantumazione dei gusci di crostacei provenienti dall’industria alimentare e la miscelatura con la cellulosa, senza l’impiego di solventi. Stiamo parlando di una fibra tessile che, oltre ad essere antibatterica e antimicrobica, è emostatica, completamente biodegradabile, anallergica, ecologica e biocompatibile.
Koba
Il Koba è la prima pelliccia veramente ecologica in Koba (soia) ovvero prodotta con il 37% di fibre di origine vegetale cioè bio-based e poliestere rigenerato.

PELLE VEGETALE E INNOVAZIONE

Le borse Annalisa Queen nascono dal desiderio di creare un prodotto che unisca un design unico alla salvaguardia del nostro pianeta. L'utilizzo di pelli vegetali innovative ha permesso che questo sogno divenisse realtà, realizzando un prodotto di pelletteria che non fosse solo bello da vedere ma che fosse anche portatore di rispetto per l'ambiente e amore per gli animali e quindi di felicità.
​
Le pelli vegetali che scegliamo sono le più innovative al mondo e provenienti da aziende che hanno ricevuto certificazioni da enti riconosciuti che ne garantiscono la qualità e la sostenibilità.
Dal cactus
Oggi il cambiamento climatico è una delle più grandi sfide che l'umanità deve affrontare, in futuro prolungate siccità e desertificazione colpiranno diversi paesi. Il nopal, originario del Messico, è in grado di crescere su terreni dove altre colture non prospereranno, per questo potrà essere utilizzato tra le soluzioni per il ripristino di terreni degradati. Le piante C3 richiedono tipicamente circa 1.000 litri di acqua per produrre 1 chilogrammo di materia secca o materiale. Al contrario, il cactus (CAM) raggiunge lo stesso risultato con soli 200 litri.
Nasce cosi Desserto®, alternativa vegan e cruelty-free pur rimendo altamente performante e incredibilmente morbido al tatto.
Dagli scarti delle foglie dell'ananas
Piñatex®, realizzato con gli scarti delle foglie dell'ananas, è un tessuto innovativo cruelty-free che è stato sviluppato per essere utilizzato come alternativa sostenibile sia alla produzione di massa di cuoio che ai materiali sintetici inquinanti, offrendo una scelta migliore per un futuro migliore. L'azienda inoltre sostiene le comunità agricole rurali delle Filippine lavorando direttamente con le cooperative agricole per creare un flusso aggiuntivo di reddito per i coltivatori di ananas.
Dagli scarti delle mele
Attualmente sono stimate circa 30.000 tonnellate di rifiuti di mele che se non riutilizzato questo scarto comporta elevati costi di gestione dei rifiuti per le aziende. Nasce cosi UPPEAL™ un'alternativa vegana, cruelty-free alla pelle animale ricavata da scarti di mele coltivate per succhi e marmellate nel Nord Italia. Ogni kg di residui di mele usati per sostituire l'UP significa 5,28Kg di CO2 risparmiati.
Dal bambù
Questo innovativo materiale, altra alternativa alla pelle animale, è creato attraverso un processo virtuoso che utilizza gli scarti della coltivazione del bambù gigante in Italia.
Grazie ad un'altra virtuosa azienda italiana viene minimizzato significativamente l'uso di nuove risorse, salvaguardando acqua ed energia.

I GIOIELLI AQ RACCONTANO NUOVE STORIE
Dai gioielli indiani e arabi, dalle forme architettoniche, dalla natura e tutto ciò che l'attrae Annalisa lo fonde nei suoi gioielli contemporanei per creare qualcosa di inedito.

Dal prototipo lavorato in cera o direttamente in metallo...


...Al gioiello finito in argento, bronzo, pietre, smalti e altri materiali.
Dall'idea di Annalisa al gioiello finito dalle mani esperte della nostra orafa Livia, tutto interamente in Italia.



I mono orecchini di Annalisa Queen sono un must-have! Sono stati progettati da Annalisa per essere comodissimi da indossare perché non hanno nessuna chiusura a clip ma solo una chiusura con perno e farfallina, si poggiano delicatamente dietro l'orecchio e sono regolabili in base alla misura dell'orecchio di ogni persona con una leggera pressione delle mani.
ETICA
Ogni capo e ogni accessorio viene disegnato e ideato da Annalisa che cura il prodotto in ogni dettaglio.
Ci teniamo molto che ogni nostra creazione venga prodotta eticamente, senza sfruttamento della manodopera e in condizioni di sicurezza, quindi non rischiose per la salute umana come quella che può verificarsi a contatto di prodotti chimici pericolosi.
Capi e accessori vengono infatti realizzati e rifiniti dalle mani sapienti di sarte e artigiani esperti, tutto interamente in Italia, per un'eccellenza che abbraccia la nostra terra e il nostro impegno verso un futuro migliore.​​

L'uscita delle nostre collezioni segue i ritmi dello slow fashion, crediamo infatti che il dover far uscire più di due collezioni l'anno uccida la creatività oltre ad essere un sistema non più sostenibile.

Annalisa Queen ringrazia sentitamente Rita, Livia, Antonella, Cinzia e tutti i fantastici artigiani che danno vita alle sue idee.
CIRCOLARITA'
Annalisa Queen è un brand che crede molto anche nel riciclo infatti al fine di ridurre al minimo gli sprechi i tessuti avanzati dalle precedenti collezioni vengono riutilizzati per la creazione di pezzi unici di abbigliamento, capi su misura e accessori. Scegliamo inoltre rimanenze di magazzino dalle aziende che altrimenti verrebbero buttati.
Gli scarti più piccoli e inutilizzabili vengono destinati al progetto per bambini Re-Dream Box , limitando il più possibile gli sprechi e i rifiuti.
